
Fausto Tenzi
i migliori tenori

BIOGRAFIA sintetica
Studio di tecnica vocale presso l’Accademia Internazionale di canto di Lugano (Svizzera) patrocinata da Herbert von Karajan con i professori Frederik Husler e Rodd Marling, contemporaneamente con i Maestri Alberto Soresina, Giuseppe Pais e Arturo Merlini a Milano, nel 1971, Fausto Tenzi esordisce alla Sala Čajkovskij di Mosca nella Petite Messe Solennelle di Rossini, producendosi in seguito a Odessa, San Pietroburgo e in altri centri della provincia sovietica. Si è esibito alla Scala di Milano, al Théâtre des Champs-Élysées e al Théatre du Châtelet, al Teatro Comunale di Bologna, a Firenze, Lucerna, Aquisgrana e Perugia, al Festival di Buxton e in concerti a Milano, Roma, Berlino, Mosca, Leningrado e negli Stati Uniti.


Fausto Tenzi Don Carlo, La scala, Milano, Dicembre 1977 Diretto da Claudio Abbado

Fausto Tenzi 33° Berliner FestWochen 83

FaustoTenzi Ten Tenors Korea

Fausto Tenzi Don Carlo, La scala, Milano, Dicembre 1977 Diretto da Claudio Abbado

REPERTORIO sintetico
Il suo repertorio include opere italiane e russe tra cui Trovatore, Ballo in maschera, Don Carlos, Traviata, Machbet, Manon Lescaut, Tosca, Butterfly, Boheme, Fanciulla del West, Le Villi, Capuleti e Montecchi, Mose, Demetrio e Polibio, Lucia di Lammermoor, Cavalleria Rusticana, La Dama di Picche, Kovanshina, Il Gallo d’oro, La leggenda della città di Kitez.
Fausto Tenzi ha registrato per RAI, Radiotelevisione italiana, RTSI, Radiotelevisione Svizzera, Radio France, Radiotelevisone israeliana, Hessicher Rundfunk, Radio Vaticana.
Ha inciso per etichette prestigiose, Deutsche Grammophon, Philips, Arts, Nuova Era, Riverrecords, Amadeus, aggiudicandosi più volte le 5 stelle della critica internazionale.
Ha cantato in produzioni dirette da Claudio Abbado, Mstislav Rostropovitch, Igor Markevitch, Ghennadi Rozdestvenskij, Eliahu Inbal, Zoltan Pesko, Marc Andreae, EdwinLoherer, Ulrich Meyer, Bruno Amaducci. Produzioni con registi come Luca Ronconi, Giancarlo Menotti, Piero Faggioni. Colleghi, quali Hanna Schwarz, Lucia Popp, Galina Vishnesvskaya, Tatiana Troyanos, Regina Resnik, Viorica Cortez, Elena Obrastzova, Rose Wageman, Horiana Branisteanu, Eva Podlesh, Doris Soffel, Mirella Freni, Piero Cappuccilli, Renato Bruson, Nicolaj Ghiaurov, Bernd Weikl, Eberhard Waechter, Wilhelm Gartner e altri.


















